Come tutte le cinematografie anche il cinema in Giappone ha guardato,
dagli inizi, al mito, alla tradizione e alla letteratura del passato. A partire
da Teinosuke Kinugasa fa di più, esplora il fondo tenebroso della mente. Con A page of madness (Kurutta ippeiji, 1926) e
Crossroads (Jūjirō, 1928), riportiamo i titoli in inglese perché
più facile il loro reperimento, non è altro che uno sprofondare nelle zone nere
del cervello ma anche della fotografia. La trama serve da base per poter sperimentare
all’infinito con la grammatica del cinema. Il resto in Giappone lo facevano i Benshi (弁士) che, in sala, durante la proiezione, conducevano gli
spettatori alla visione dei film . Agli spettatori di oggi che li guardano
senza didascalie, o se vi compaiono sono negli ideogrammi originali, è lasciata
la libertà di immergersi a loro piacimento nel caos delle immagini carpendo
un’esile canovaccio per collegare il tutto. Gli studenti di cinema, per parte loro, scorgono delle influenze di
volta in volta francesi, tedesche e russe. Secondo noi solo per il motivo di
aver assistito prima ai capolavori venuti fuori da quei paesi. Questa tesi la
si può rovesciare a favore del cinema “
made in Japan “.
Nessun commento:
Posta un commento