domenica 31 gennaio 2021

Cartoni animati - La contessa Castiglione


Lamberto Picasso 
1880 -1962

Doris Duranti 
1917 - 1995

Andrea Checchi 
1916 - 1974

Renato Cialente 
1897 –  1943

Enzo Biliotti 
1887 – 1976

Il cinematographer
Gábor Pogány 
Budapest, 28 ottobre 1915 – Roma, 30 ottobre 1999


Il produttore 
Eugenio Fontana
1889 - 1955

Il regista
Flavio Calzavara Istrana, 21 febbraio 1900 – Treviso, 10 marzo 1981

Flavio Calzavara, La contessa Castiglione, 1942 - Cartoni di Nino Za.

film SETTIMANALE DI CINEMATOGRAFO TEATRO E RADIOANNO Anno V n. 12 – 21 MARZO 1942-XX 

giovedì 28 gennaio 2021

Satyajit Ray: Bengali cinema


Uno dei fenomeni più significativi del nostro tempo è stata l'evoluzione del cinema, che è passato dall'essere un giocattolo meccanico alla fine del XIX secolo a diventare la forma d'arte più potente e versatile del nostro secolo. Nel suo primo palcoscenico camaleontico, il cinema è stato utilizzato come estensione della fotografia, sostituto del teatro e del music hall e come parte dell'armamentario dei maghi. Già negli anni Venti scettici e boriosi smisero di guardarlo con diffidenza e gli cedettero.
Oggi il cinema genera un rispetto simile a qualsiasi altra forma di espressione creativa. Nella vasta complessità dei suoi processi creativi, combina a vari livelli le funzioni di poesia, musica, pittura, teatro, architettura e molte altre arti, maggiori e minori. Combina anche la fredda logica della scienza con l'ingegnosità astratta dell'immaginazione umana. Non importa cosa si cerchi di farne, non importa chi lo usa e per cosa - il produttore per guadagno finanziario, un gruppo politico per la propaganda o un intellettuale d'avanguardia per soddisfare un bisogno estetico - il cinema è fondamentalmente l'espressione dell'uno o dell'altro. più concetti in termini estetici, che si sono cristallizzati in incredibilmente pochi anni.
Forse era inevitabile che il cinema trovasse il suo più grande impulso negli Stati Uniti. Un Paese senza una profonda tradizione artistica e culturale è stato forse il più capace di valutare oggettivamente il nuovo mezzo. Grazie a pionieri come Griffith e a un pubblico vasto e sensazionalmente disponibile che continuava a chiedere a gran voce qualcosa di nuovo, lo stile di base dei modelli di produzione si è evoluto e si è perfezionato più velocemente del solito. Oggi il cinema ha raggiunto una fase in cui può avvicinarsi a Shakespeare e alla psichiatria con la stessa facilità. Tecnicamente, nel campo del bianco e nero, il cinema è estremamente fluido. Nuovi sviluppi nel campo della fotografia a colori e tridimensionale sono imminenti ed è possibile che prima che il decennio sia finito l'estetica del cinema cambierà radicalmente.
Nel frattempo, "gli studi sono spuntati", come ha scritto uno scrittore americano su Screenwriter , "anche in territori impensabili come l'India e la Cina". Non posso fare a meno di notare che questo focolaio si è verificato in India circa quarant'anni fa. Per un paese lontano dal centro delle cose, l'India è entrata nella produzione cinematografica sorprendentemente presto.
Il primo cortometraggio fu prodotto nel 1907 e il primo lungometraggio nel 1913. Negli anni '20 il cinema aveva raggiunto lo status di grande impresa. È facile dire al mondo che la produzione cinematografica in India è, quantitativamente, superata solo da Hollywood, è un fatto statisticamente verificabile. Ma possiamo dire lo stesso della qualità? Perché i nostri film non vengono proiettati all'estero? È solo perché l'India offre un mercato potenziale solo per i propri prodotti? Forse il simbolismo utilizzato è troppo oscuro per gli stranieri? O ci vergogniamo solo dei nostri film?
Per qualcuno che abbia familiarità con il livello medio dei migliori film stranieri e indiani la risposta è semplice. Affrontiamo la realtà. Non c'è ancora stato un film indiano che possa essere considerato tra i migliori al mondo. Mentre altri paesi ci sono riusciti, noi ci abbiamo provato a malapena, e non sempre nel modo più onesto, così che anche i nostri migliori film devono accettare la graziosa condizione che "dopotutto è un film indù".
Indubbiamente, questa mancanza di maturazione può essere attribuita a diversi fattori. I produttori vi racconteranno di questa misteriosa entità chiamata “la massa” che “cerca questo genere di cose”, i tecnici daranno la colpa agli strumenti e il regista potrà parlare molto delle meraviglie che ha in testa ma non riesce a tradurre. Semmai, sono state ottenute cose migliori in condizioni peggiori. Il cinema italiano del dopoguerra acclamato in tutto il mondo è un caso esemplare. Le ragioni sono altrove. Penso che siano i fondamenti del cinema.
Nella fase iniziale, i film erano molto simili, indipendentemente da dove venivano prodotti. Quando i pionieri iniziarono a percepire l'unicità del mezzo, il linguaggio del cinema si evolse gradualmente. E quando tutte le funzioni importanti del cinema, ad esempio il movimento, fossero state percepite, la raffinatezza dello stile e dei contenuti e la raffinatezza tecnica sarebbero state solo una questione di tempo. In India sembra che il concetto fondamentale di un modello di coerenza drammatica e temporale sia stato regolarmente frainteso.
Spesso, per strani ragionamenti, il movimento veniva equiparato all'azione e l'azione al melodramma. L'analogia con la musica non è appropriata nel nostro caso, perché la musica indù è in gran parte improvvisata.
Questa confusione elementare, aggiunta all'influenza del cinema americano, sono i due principali fattori responsabili dell'attuale stato del cinema indù. Gli aspetti superficiali dello stile americano, non importa quanto stravagante il contenuto, furono imitati con riverenza.
Quasi tutte le fasi del passato del cinema americano hanno avuto un impatto sui film indiani. Le storie sono state scritte sulla base dei successi di Hollywood e preservando con cura ciascuno dei suoi cliché. Anche quando la storia era genuinamente indù, lo sfondo si rivelava con un'incontenibile inclinazione per il linguaggio del jazz.
Nell'adattamento dei romanzi, sono stati seguiti due corsi: la storia è stata distorta per conformarsi alla formula di Hollywood, oppure è stata realizzata con una fedeltà così devota all'originale che lo scopo dell'interpretazione del film è fallito.
Dobbiamo renderci conto che i film americani sono un pessimo modello, in linea di principio perché rappresentano uno stile di vita totalmente diverso dal nostro. Quindi perché l'elevata brillantezza tecnica, segno distintivo dello standard di prodotto di Hollywood, è impossibile da raggiungere nelle attuali condizioni indiane. Ciò di cui il cinema indù ha bisogno oggi non è più lucentezza, ma più immaginazione, più integrità, più intelligente apprezzamento dei limiti del mezzo.
Dopotutto, abbiamo gli strumenti essenziali per il cinema. Nonostante le lamentele dei tecnici, i dispositivi meccanici come gru e schermi di fondo sono utili, ma non indispensabili. In effetti, gli strumenti da noi sono stati utilizzati con vera intelligenza in alcune occasioni. Ciò di cui il nostro cinema ha bisogno soprattutto è uno stile, un linguaggio, un tipo di iconografia del cinema che sia unicamente e riconoscibilmente indù.
Ci sono alcuni ostacoli a farlo, in particolare nella rappresentazione dell'ambientazione contemporanea. L'influenza della civiltà occidentale ha creato anomalie che compaiono in quasi ogni aspetto della nostra vita. Accettiamo l'auto, la radio, il telefono, l'architettura moderna, l'abbigliamento europeo, come elementi funzionali della nostra esistenza. Ma entro i confini del quadro cinematografico, la loro incongruenza è a volte esagerata fino al burlesco. Ricordo una scena di un famoso film indù in cui l'eroina viene mostrata piangere in difficoltà mentre abbraccia una radio portatile - un oggetto che associava mentalmente al suo amante assente, che una volta era un cantante radiofonico.
Un altro esempio, tipico del finale di Hollywood, mostra l'eroina che si precipita in un'elegante decappottabile per cercare di raggiungere il suo amore frustrato, che ha lasciato la città a piedi; quando lo vede, scende dalla macchina, e una specie di gesto simbolico percorre il resto della strada finché non lo trova.
La maggior parte dei nostri film è piena di dissonanze visive. In Kalpana , Uday Shankar usa queste dissonanze in modo consapevole e coerente in modo che diventino parte del suo stile cinematografico. Ma il vero film indù deve essere chiaro su queste incongruenze e cercare il suo materiale negli aspetti più basilari della vita in India, dove abitudine e linguaggio, abbigliamento e moda, contesto e background, si fondono in un insieme armonioso.
Solo attraverso una drastica semplificazione di stile e contenuto ci sarà speranza per il cinema indiano. Per ora, sembra che quasi tutte le pratiche prevalgano contro questa semplificazione.
Avviare una produzione senza un'adeguata pianificazione, a volte anche senza una sceneggiatura, la tendenza a deviazioni e trame senza scopo invece della narrazione unidirezionale forte e semplice; la pratica del numero sandwich musicale nella situazione meno musicale; la portata, nello stesso momento in cui altri paesi si rivolgono all'ispirazione documentaria - tutto ciò ostacola l'evoluzione di uno stile distintivo.
Ci sono stati rari lampi di approcci illuminati in una manciata di film recenti. Dharti ke Lal (1946) di  Khwaja Ahmad Abbas è un esempio di un potente argomento semplice affrontato con stile, onestà e competenza tecnica. Kalpana (1948) di Uday Shankar, un esperimento inimitabile e altamente personale, mostra un percorso verso l'apice del successo cinematografico. La fotografia soddisfacente denotata dal documentario delle Nazioni Unite di Paul Zils mostra che può fare una macchina fotografica perspicace con il paesaggio dell'India.
La materia prima del cinema è la vita stessa. È incredibile che un paese che ha ispirato così tanta pittura, musica e poesia muoia mobilitando il regista. Devi solo tenere gli occhi aperti e le orecchie attente. Lasciamoli fare.
Satyajit Ray

mercoledì 27 gennaio 2021

Oggi al SAVOIA

I TRE ladri
Lionello De Felice - 1954

Désirée 
Henry Kostner - 1954

La morsa d'acciaio
Andrew L. Stone - 1952

Le avventure di Giacomo Casanova
STENO - 1954

Lo scudo dei Falworth
Rudolph Maté - 1954

ROSE MARIE
Mervin Le Roy - 1954

 

martedì 26 gennaio 2021

The truly subversive work of cinema

It could claim to be the most subversive denouement in the history of narrative cinema. The ending of Sergio Corbucci’s Italian Western The Great Silence (1968) sees not only the film’s hero gunned down, having failed to save the day, but also features the massacre of every other sympathetic or victimised character in the film. Upon deeper examination there are several factors that contribute to its subversive stance. Corbucci was a director of several Spaghetti Westerns containing left wing and radical politics as either the subject or subtext. The Italian Western itself was seen as a subversion of a unique American art form. This was mainly down to what Frayling (2006) calls the ‘Cultural Roots’ controversy, the initial criticism faced by Westerns of Italian origin that they ‘had no ‘cultural roots’ in American history or folklore, they were likely to be cheap, opportunistic imitations’ (Frayling, 2006 p,121). Another significant factor that may explain the film’s subversive tone was its timing. The film was released in 1968, and contains an explicit, though not terribly in depth, criticism of capitalism, an interracial sex scene, and has a downbeat, pessimistic ending, all of which are in keeping with the counter cultural zeitgeist of the late 1960’s. While each of these factors contributes, it is the ending that marks the film as a truly subversive work of cinema.

James Newton

https://offscreen.com/view/great_silence

lunedì 25 gennaio 2021

Risk and cope

 



If you can't cope with the ants,
Don't mess with the anthill!

Se non riesci a far fronte alle formiche,
Non scherzare con il formicaio!

The risk taken by the stick is the same as the risk taken by the axe.

Il rischio assunto dal bastone è lo stesso del rischio assunto dall'ascia.

Camilla FreitasChão, (Landless, Senza terra), 2019



giovedì 21 gennaio 2021

Ogni due barattoli di miele un'ape in o maggio



 Via Zaleuco di Gerace (RC)

 

martedì 19 gennaio 2021

Closed Cine & Paul Schrader





 Virtually everything we’ve learned in the last hundred years is outdated. We do not know what the duration of a film should be. We do not know where we are going to watch them, or how to look at them. We no longer know how to make a film or how to finance a film. We have reached a state of permanent transition. The projection halls now welcome an increasingly smaller audience. Closer to that of the theater or the concert hall. In The Canyons (2013) by showing these empty rooms, I wanted to inform the viewer that they are watching a movie on their computer because of the closure of these types of establishments.

Paul Schrader

What became of transcendental style? What in the 1950s began as art house cinema has blossomed into the hydra-headed creature we call slow cinema. Bresson and Ozu, seen as esoteric and slow, now are audience friendly compared to the multi-hour epics of Béla Tarr and Lav Diaz and Pedro Costa. A theater experience for art house customers morphed into marginalized audio-video presentations shown only at film festivals and art galleries.
Paul Schrader in Rethinking Transcendental Style, 2018

lunedì 18 gennaio 2021

Attenzione Attenzione Evasione


 Scena tratta da La fuga (Dark Passage) noir del 1947 di Dalmer Daves con Humphery Bogart, Lauren Bacall, Agnes Moorehead e Clifton Young. La voce fuori campo nel segmento riportato è di Vittorio Cramer.

domenica 17 gennaio 2021

Cartoni animati

Amedeo Nazzari
1907 - 1979

Luisa Ferida
1914 - 1945

Memo Benassi
1891 - 1957

Osvaldo Valenti
1906 - 1945

Rina Morelli
1908 - 1976

Camillo Mastocinque
1901 - 1969

 Volti rivisti da Nino Za (Giuseppe Zanini 1906 -1996) per
film SETTIMANALE DI CINEMATOGRAFO TEATRO E RADIOANNO Anno V n. 11 – 14 MRZO 1942-XX

mercoledì 13 gennaio 2021

Filmistica tedesca 1933

IL TESTAMENTO DEL DOTTOR MABUSE di Fritz Lang.

Indice di un particolare atteggiamento della filmistica tedesca che ha fatto il suo tempo, il quale complica le più allarmanti avventure, (come se non bastassero! ...) con retroscena intellettuali e letterari, questo film è esemplare per altri aspetti: concatenazioni e sviluppi di fatti di assillante interesse: inquadrature, punti di vista. La scena dell’assassinio in automobile è fra le più rappresentative che io ricordi. Il rallentare della macchina sul boulevard, raggiunta a poco a poco dalle altre e il ripartire proprio come se scansassero una disgrazia, di tutte le macchine tranne una, è una scena di incomparabile efficacia. Tre quarti dei films granguignoleschi perdono, dopo questo, ogni loro attrattiva, tanto appaiono stanchi e senza nerbo in confronto al perentorio svolgimento del dottor Mabuse.

CINE-CONVEGNO ANNO II – 25 Luglio 1934 (XII) 

martedì 12 gennaio 2021

Forked tongue


Physical evidence can tell a clear story with a forked tongue.

Prove fisiche possono raccontare una storia pulita con una lingua biforcuta.
Ryan Jonson, Daniel Craig, Knieves out (Cena con delitto), 2019

lunedì 11 gennaio 2021

Cine y Liberación

SOMOS REALIZADORES, ESA ES NUESTRA TAREA Y DEBEMOS CUMPLIRLA


 FERNANDO EZEQUIEL - PINO - SOLANAS 
(1936-2020)

QUERIDO PINO, AMIGO, COMPAÑERO, COLEGA, CREADOR, ESTADISTA, MILITANTE DE UN MUNDO MÁS CAPAZ Y JUSTO: TU PROYECTO CONTINÚA, NOS GUÍA Y REÚNE, TAL COMO QUERÍAS. 

Revista DIRECTORES  Año 8 - Número 24 - Diciembre 2020

domenica 10 gennaio 2021

Masked Cinema






Images in
Revista DIRECTORES Año 8 - Número 23 - Agosto - Septiembre 2020

giovedì 7 gennaio 2021

L'arte della moviola





Pier Paolo Pasolini e Nino Baragli



 

mercoledì 6 gennaio 2021

Que te pasa loco





Il caldo è comunista
e il freddo è capitalista.

Gustavo Taretto, Las Insoladas, 2014

martedì 5 gennaio 2021

Home or Nomadland



Home is just a word
or something you always keep in your heart. 

Casa è solo una parola
o qualcosa che tieni sempre nel cuore.
Chloé Zhao, Nomadland, 2020




domenica 3 gennaio 2021

Così ricco, cosi inutile


Forse bisognerà ravvisare in Barbablù (Barbebleu, Cristian Jacque 1952), un film così ricco e cosi inutile, e cosi formicolante di concetti letterari nel dialogo, uno degli ultimi Scampoli di quella letteratura che aveva il vezzo dei rovesciamenti delle situazioni e degli eroi classici, e in Francia, se non erriamo, iniziati da Laforgue; ina, in tutte le letterature europee, di gran moda nel Seicento, col dileggio dei miti della Cavalleria.
CORRADO ALVARO, Il Mondo 5 aprile 1952