Il cinema italiano non ha solo buoni registi, si distingue anche per
gli eccellenti operatori fra cui Aldo Tonti, che può essere considerato uno dei
primi del mondo.
Con La terra trema per
esempio, è evidente come Luchino Visconti, il cui splendido Ossessione ha
tuttavia inaugurato la rinascita del cinema italiano, tenti una sintesi
magnifica fra la tecnica verista più rigorosa e una composizione plastica che
la traspone completamente. I pescatori di Visconti sono dei veri pescatori, ma
hanno l’andatura da principi di tragedia o eroi d’opera, e la dignità della fotografia
dà ai loro stracci l’aristocrazia di un broccato rinascimentale.
Dirigendo lo stesso operatore di Visconti – lo straordinario Aldo che i
teatri di posa francesi si sono lasciti sfuggire – Augusto Genina non si è per
questo preoccupato di meno di giocare il gioco del realismo.
Si sa che Cielo sulla palude è un film di circostanza, realizzato in
occasione della canonizzazione della giovane Maria Goretti, assassinata a
quattordici anni dal ragazzo a cui essa si rifiutava. Tali premesse potevano
far temere il peggio. L’agiografia è già in se un genere pericoloso, ma insomma
ci sono santi da vetrata e altri che sembrano fatti – quale che sia il loro
rango in paradiso – per i gessi dipinti di Saint-Sulpice. Il caso di Maria
Goretti non sembra a priori più promettente di quello di santa Teresa di
Lisieux. Meno addirittura, poiché la sua biografia è priva di avvenimenti
esemplari; è quella di una povera famiglia di operai agricoli nelle paludi
pontine, all’inizio del secolo. Niente visioni, niente voci, niente segni del
cielo; l’assiduità al catechismo e il fervore della prima comunione sono i soli
segni, banali, di una pietà comune. Certo, c’è il “ martirio “, ma bisogna che
il film arrivi a quest’ultimo quarto d’ora perché “ succeda finalmente qualcosa
“.
E anche questo martirio, che cos’è in fondo nelle sue apparenze e nelle
sue motivazioni psicologiche? Un qualsiasi delitto passionale, un fatto di
cronaca senza originalità drammatica: “ Un giovane contadino uccide a colpi di
punteruolo una ragazza che gli rifiutava i suoi favori. “ E perché? Non c’è un
elemento di questo delitto che non possa avere una spiegazione naturale. La
resistenza della ragazza può non essere che un pudore fisiologico esacerbato,
un riflesso della bestiolina che ha paura. Certo, oppone ad Alessandro la
volontà divina e il peccato, ma non c’è bisogno di ricorrere alle sottigliezze
della psicanalisi per comprendere di quale aiuto possano essere per un’
adolescente impaurita dalla vita gli imperativi del catechismo e la mistica
della prima comunione. Ammettiamo anche l’influenza morale dell’educazione
cristiana non si limiti a fornire un alibi ai veri moventi inconsci: la
condotta di Maria non è ancora convincente, poiché capiamo peraltro che ama
Alessandro; allora perché questa resistenza dalle conseguenze tragiche: o è un
riflesso fisiologico più forte dell’accordo sentimentale, o è realmente
l’obbedienza a un principio morale, ma allora non è spingerla fino all’assurdo,
poiché fa l’infelicità di due esseri che si amano? Del resto Maria, prima di
morire chiede perdono ad Alessandro del male che gli ha fatto, cioè di averlo
spinto ad ucciderla.
Ma merito di Genina è quello di aver fatto un’agiografia che non prova
niente e soprattutto non la santità della santa. Il suo merito: non solo artistico
ma religioso. Cielo sulla palude è
uno dei rari film cattolici validi.
Il cinema italiano secondo André
Bazin, op. cit.
Nessun commento:
Posta un commento