OGGI
al Circolo di Cultura Cinematografica " Yasujiro Ozu "
Io faccio un film non per fare un film ma perché ho qualcosa da dire su
un certo argomento, e questo qualcosa non posso che dirlo che in linguaggio
cinematografico. Chi credesse che io trascuro il mio lavoro
letterario per tentare un'esperienza dilettantistica si sbaglia. La mia
intenzione è di operare con la massima serietà in questo campo della mia attività
artistica, tanto più che mi sembra che anche il cinema italiano,
come già tutto il cinema europeo, americano, cominci a dar segni di
crisi, che non è una crisi tecnica, ma d'intelligenza, di cultura, di gusto.
Nel film neorealistico ormai non c'è più niente, ed esso si regge soltanto su
un dato puramente formale. Ho scelto, in questo caso, il linguaggio
cinematografico per dire quello che voglio poiché certe volte il linguaggio
letterario non basta più ad esprimere certe esigenze morali e
sociali del mondo moderno, appunto perché questo mondo moderno rifiuta
qualunque interpretazione letteraria di se stesso.
Curzio Malaparte “Il Giornale",
Napoli, 2 agosto 1950
Un popolo con la sua visione del bene e del male, con la sua
religiosità, il suo sacrificio, che non capisce i grandi principi politici e la
giustizia o la libertà se non come soluzione dei suoi problemi esistenziali,
della
sua miseria acuitasi con la guerra, con la lotta partigiana. In questo senso,
in un clima d'abbandono e di confusione post-bellica, Malaparte cerca di
fissare sullo schermo quel popolo con le sue
passioni e le sue idee, i suoi principi, fra commozione e crudeltà. Da questa
stessa situazione di “decadenza”, già narrata nella Pelle, sembra poter venire il riscatto nell'attuazione della morale
del Cristo:
soffrire e morire per gli altri. Una sorta di “socialismo cristiano”
alla cui irradiazione non sono estranee le urgenze della storia del dopoguerra
che pervasero di populismo, socialismo, marxismo, socialdemocrazia, di
cattolicesimo la società italiana e gran parte degli intellettuali d'Italia. In
questo contesto, Malaparte esprime però il suo personale pensiero : sono gli
innocenti che devono sempre pagare ma sono essi che fanno camminare il mondo.
Le parole “sofferenza” e
“sacrificio” per gli altri non esistono più ; gli uomini hanno dimenticato il
Cristo che è divenuto proibito nella società moderna. Come si può ancor dire
che la migliore vendetta è il
perdono ? Si può ancora credere nel mito della giustizia individuale ? E'
ancora possibile un minimo di sacrificio personale?
Malaparte opera nel cinema rimanendo un letterato che ha preso, per un
attimo, la macchina da presa per illustrare una storia che invece era stata
originariamente pensata in modo narrativo.
da Luigi Martellini, Malaparte fra letteratura e cinema
Luigi Martellini del Cristo proibito
film si sofferma ad analizzare solo la parte
testuale tralasciando l’aspetto tecnico-visivo che per un principiante come lo
era allora, e per l’unica volta, Malaparte, è di notevole confezione, senza
tradire, peraltro, la sua natura di prosatore. Come il futuro Pasolini sperimenta
con la macchina da presa, il carrello, le luci, e gli interni ricreati in
studio; nessuno ancora aveva utilizzato l’elicottero per fare delle panoramiche
e come Charlie Chaplin si appronta da sé il commento musicale. Bisogna
scoprirlo da soli per essere affascinati da quest’opera apprezzata più altrove
che nel suo paese.
Mi domando solo … e se Corrado Alvaro si cimentava con la cinepresa?