mercoledì 16 ottobre 2013

Fedeltà e rinnovamento

Scirocco d’inverno Miklos Jancso
  Nel cinema di Jancso, Scirocco d’inverno, ha la stessa importanza che hanno avuto Luci d’inverno e Persona di Bergman. Davanti a questi autori per i quali la fedeltà a se stessi coincide con un incredibile rinnovamento, corriamo il rischio di commettere gli equivoci più grossolani. Accusare autori come Hawks, Bergman o Jancso di ripetersi dimostra una fondamentale incapacità di mettersi in rapporto con la figura del cineasta.

martedì 15 ottobre 2013

lunedì 14 ottobre 2013

Paola non abita più qui

OGGI
Desiderio, il titolo originale era Scalo Merci, di Marcello Pagliero e Roberto Rossellini è una pellicola che mai sarebbe passata per il proiettore Fumeo del Cinema Loreto di Platì. Non per il divieto di monsignor Minniti quanto per l’ostracismo dei cataloghi di film per le sale parrocchiali quali la San Paolo Film o l’ Angelicus Film.
Eppure è la storia di un tentativo di redenzione da parte di una giovane donna che vuol tornare alla vita, conscia della strada senza ritorno imboccata nella grande città, dopo aver conosciuto un floricultore.
Attraverso costui Paola comprende che per cambiare vita deve tornare al paese natio, nella semplicità della vita quotidiana fatta di piccole conquiste, vita all’aria aperta, balli il sabato sera, condivisione degli sforzi in famiglia.
E’ tutta un’illusione: dal padre che rifiuta di perdonarla; alla sorella che la caccia di casa per averle infiammato il fresco marito; all’ex amante che rivedendola la perseguita ricattandola; ai paesani che conoscono il passato cittadino, è tutto uno sbatterle la porta in faccia.
Non rimane che il sacrificio. Ecco, Paola si sacrifica: Ma la Commissione Episcopale Italiana ed il Centro Cattolico Cinematografico non perdonarono a Elly Parvo di averci, per ventiquattro fotogrammi, fatto scorgere un piccolo seno, in questo ebbero una mano con le forbici pure dalla censura, che snaturò il film.
Figurativamente Desiderio - prodotto tra il 1943 e il 1945 e uscito a guerra finita -  sembra precorrere non tanto il neo-realismo bensì il post-neorealismo: riprese quasi sempre in esterni ed attori sensibilmente calati nella parte.
Anna Magnani anni dopo, in pieno post-neorealismo, quando desiderò prendersi una vendetta da Roberto Rossellini con Vulcano, diretto da quello zoticone di William Dieterle, puntò il cuore su Stromboli, con Ingrid Bergman, ma gli occhi erano su Desiderio.

giovedì 10 ottobre 2013

Eugenio, Pricò eTommi

OGGI
AL CINEFORUM PEPPUCCIO TORNATORE

Ho accennato per il film di Luigi Comencini, Voltati Eugenio, a due registi nostrani che hanno lavorato con i bambini: Vittorio De Sica e Kim Rossi Stuart.
I lungometraggi che hanno realizzato e quest’oggi ci interessano sono I bambini ci guardano e Anche libero va bene.
La distanza temporale tra i due è compresa in un arco di tempo di sessanta anni ma  sono pressoché simili nella rappresentazione dell’infanzia.  Pricò e Tommi sono bambini che di fronte agli adulti subiscono la realtà per loro creata.
I loro due papà, un ragioniere contabile ed un operatore alla stedycam,  il primo mite il secondo irascibile, hanno sposato due donne le quali vanno e vengono per i loro motivi …ormonali? Pur sempre le  signore sono legate alle loro creature che assistono a questo andirivieni con i danni che ne conseguono. Pricò spesso piange, Tommi è di solito silenzioso.
La perizia con cui i due piccoli protagonisti sono stati diretti è evidente -  De Sica dirige per la prima volta un bambino e Kim Rossi Stuart dirige per la prima volta  un film -  senza dover ricorrere a specialisti dell’infanzia, specie quando sono soli di fronte alla macchina da presa: Pricò in fuga con la passeggiata sui binari , incontro al treno, schivato all’ultimo momento e Tommi che vaga, senza protezione,  sul cornicione e sul tetto del palazzo dove abita o nel traffico cittadino.
La differenza, al termine dell’azione filmica, è che mentre il ragioniere non resiste e dopo aver collocato il figlio in collegio, si getta dall’ottavo piano,l’operatore trova motivo di sopravvivenza nell’attaccamento sfrenato con il suo bambino.
Nei lavori dei tre registi citati la realtà in cui si trovano i piccoli è molto ben evidenziata: nel film di De Sica, Pricò - l’Italia è in guerra e stanno arrivando gli alleati, sebbene tutto ciò non traspare nel film - si aggira per una Roma primaverile e successivamente è portato in una località balneare; negli anni di Comencini – i primi ’80 – si affacciano invece i conflitti sociali, disorganizzazione e disoccupazione e dei bambini non si accorge nessuno; nella realtà di Kim Rossi Stuart - più vicina a noi – i bambini chattano o sono parcheggiati nelle scuole di danza o in quelle di nuoto come di calcetto.
Eugenio scompare nel fotogramma, Pricò in collegio, Tommi nelle braccia di un delirante padre.

mercoledì 9 ottobre 2013

Brilliant trees


 “Molti anni fa nel paese di Satriano in Lucania alcuni uomini usavano ricoprirsi d’edera fino a diventare irriconoscibili, erano i romiti, uomini – albero, espressione di un antico culto arboreo, risalente al Medioevo. Camminavano con un bastone, al quale era legato un ramo di pungitopo o di ginestra e bussavano alle porte delle case per ricevere elemosina. Con il tempo il romito è diventato una maschera tra le tante, lentamente dimenticata dalle nuove generazioni”. “Alberi” è il nuovo film del regista di Calabrese Michelangelo Frammartino, che dopo “Le quattro volte” torna con i suoi racconti metafisici sulla natura meridionale.


lunedì 7 ottobre 2013

Whit his angel face

Gemma? Secondo me, Gemma è uno degli attori più nobili della generazione del ’60 perché è un ragazzo molto serio che si è fatto tutto da solo e che faceva tutto da solo senza ricorrere a controfigure. E’ rimasto com’era, con questa faccia così bella, così aperta, che rispecchia quello che veramente è dentro. Con lui ho fatto un unico film, ma ci lavorerei sempre volentieri, perché è una persona seria sia nella vita che nella professione, uno su cui ci si può appoggiare con la massima fiducia.
Sergio Corbucci.

I mercati migliori per il film d’azione sono il Giappone, La Germania, tutto il sud America, tutti i Paesi Arabi. Io sono il Marlon Brando di quel mondo! Per esempio in Marocco non posso girare a piedi: l’anno scorso sono andato a Marrakesch e si è rivoluzionata la città, non abbiamo potuto vedere nulla. Lo stesso è successo in Senegal, è stata veramente una cosa da far paura, perché mi arrivavano addosso come le mosche.
Giuliano Gemma


L’avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti  a cura di Franca Faldini e Goffredo Fofi, Feltrinelli op. cit.

Old Calabria land of myth

Accanto ai lungometraggi andrò proponendo qualche vecchio documentario, tra i più significativi, che illustrano la terra calabra. La regista di questo, Aurelia Attili, è una che più volte ha visitato la regione per fissarla su pellicola per conto dell'Istituto Luce.
Sequenze:
1. una antica cartina geografica descrive la Calabria nel periodo della dominazione greca
2. sul promontorio Lacinio a Crotone una colonna del tempio di Era guarda verso il mare
3. i marosi s'infrangono contro le coste frastagliate
4. sulla cartina vengono individuate con quattro punti luminosi le città di Reggio, Crotone, Locri e Sibari
5. una clessidra descrive il passare del tempo
6. dopo la conquista romana le montagne calabresi vengono violate dai Goti conquistatori
7. sul Busento il loro re Alarico venne ucciso, le rovine della tomba di Alarico
8. un castello medioevale sul mare
9. l'oblio in cui cadde la regione calabra viene eufemisticamente rappresentato da una clessidra ferma
10. il periodo è disseminato da flagelli naturali che corrodono montagne e colline riducendo la terra in luoghi argillosi e aridi
11. un acquitrino stagnante spiega la scarsità di acqua
12. le genti calabre si ritirano sulle colline presilane e sull'altopiano, panoramica della zona
13. i paesi abbarbicati sulle alture si affacciano su terre che non offrono nulla
14. i grandi latifondi concedono misere particelle coltivabili: uno spinoso cactus
15. un castello feudale abbandonato, un territorio senza coltivazioni
16. un gregge di pecore che abbandona il pascolo di pianura per raggiungere la Sila
17. le mucche all'abbeveraggio, gli abbaii dei cani da caccia nelle folte radure
18. panoramica sulla vallata senza colture: i contadini con gli attrezzi in spalla
19. panoramica delle montagne con in lontananza il mare
20. il ritorno alla casa vuota ed angusta, i volti della gente sono il ritratto della fame e della disperazione, bambini vestiti di stracci e sporchi
21. la vita nel paesino con i giochi innocenti dei bambini, una donna culla il suo bimbo seduta fuori della porta di casa al sole
22. le donne lavano i panni al fontanile del paesino nato tra le macerie
23. una donna porta la brocca sul capo per prendere l'acqua alla fontana
24. due donne mettono ad asciugare dei fili appesi ad un bastone, una donna lavora al telaio per tessere
25. primo piano della stoffa preparata con semplici disegni, quasi infantili
26. un'anziana signora ha teso i fili di lana alla finestra
27. due donne usano il fuso in strada ed un bimbetto gioca con lo strumento
28. il segnale del cambiamento viene raffigurato con il suono di una campana di chiesa
29. la clessidra riprende a far scorrere il tempo
30. un aratro affonda la sua lama nella terra secca
31. la cartina mostra quale sia il territorio che viene diviso tra i contadini secondo la nuova legge Segni sulla riforma agraria
32. in una estensione di oltre 500000 ettari sono stati ritagliati 76000 ettari di terreno distribuito tra 20000 contadini senza terra
33. un manifesto dell'Opera per la valorizzazione della Sila spiega come si fa parte delle liste
34. squadre catastali ripartiscono, qualificano e valutano i terreni espropriati
35. panoramica della terra con un fiume e buoi al pascolo
36. Santa Severina, il suo castello medievale, è stato il primo centro in cui è stata fatta l'assegnazione dei lotti
37. una folla riempie la piazza per ascoltare il discorso di Segni, primo piano del politico
38. tre contenitori con la scritta delle quote di assegnazione
39. una bimba con grande fiocco in testa fa la scelta dentro i contenitori
40. uno degli assegnatari firma
41. giovani calabresi mangiano pane, primo piano di uno di loro con la coppola
42. una leggenda racconta che Alarico ha sepolto in Calabria il suo tesoro
43. perle ed ori bagnate di acqua paragonate alle spighe rigogliose di un campo
44. il futuro della Calabria nel giovane volto di un ragazzo e nelle messi fluenti al vento