mercoledì 11 giugno 2014

Clint Eastwood morally ambiguous figure


Eastwood’s persona carries a unique distinction among superstars; he represents almost exclusively morally ambiguous figures. He is a coyote/trickster figure among banal comic book heroes. No one has stretched more, or questioned the confines of the movie star construct. Imagine Ben Affleck, Gibson or Willis, or the action hero of your choice in any of these situations:
Homoerotic LoverThunderbolt and Lightfoot (Michael Cimino, 1974)
Terrorised Male GothicPlay Misty for Me (Clint Eastwood, 1971)
Sacrificial Erotic Murder VictimThe Beguiled (Don Siegel, 1971)
Secret Service Agent FailureIn the Line of Fire (Wolfgang Petersen, 1993)
Sexual Obsessive CopTightrope (Richard Tuggle, 1984)
Deathly, Consumptive Country LegendHonkytonk Man (Clint Eastwood, 1984)
Orangutan Co-Star:Every Which Way but Loose (Hal Needham, 1978) and
Any Which Way You Can (Hal Needham, 1980)
Unredeemed Mercenary KillerUnforgiven (Clint Eastwood, 1992)
Saccharine Circus FreakBronco Billy (Clint Eastwood, 1980)
Fey, but Psychotic DirectorWhite Hunter, Black Heart (Clint Eastwood, 1990)
Loveless Commitment-PhobeThe Bridges of Madison County (Clint Eastwood, 1995)
Geriatric Washed-up AstronautSpace Cowboys (Clint Eastwood, 2000)
tratto da:
It Came from the Mystic
by Carloss James Chamberlin
http://sensesofcinema.com/2004/feature-articles/mystic_river/

lunedì 9 giugno 2014

Absolute biginners

Top 20: Best Directorial Debuts by Screenwriters

By Film Comment
print Print
Badlands Terrence Malick
1. Badlands Terrence Malick (1973)
The Maltese Falcon John Huston
2. The Maltese Falcon John Huston (1941)
The Great McGinty Preston Sturges
3. The Great McGinty Preston Sturges (1940)
Story of a Love Affair Michelangelo Antonioni
4. Story of a Love Affair Michelangelo Antonioni (1950)
Force of Evil
5. Force of Evil Abraham Polonsky (1948)
Blue Collar
6. Blue Collar Paul Schrader (1978)
Accattone Pier Paolo Passolini
7. Accattone Pier Paolo Pasolini (1961)
I Shot Jesse James Sam Fuller
8. I Shot Jesse James Samuel Fuller (1949)
Variety Lights Federico Fellini
9. Variety Lights Federico Fellini (1950)
Terms of Endearment
10. Terms of Endearment James L. Brooks (1983)
Cameron Crowe Say Anything...
11. Say Anything... Cameron Crowe (1989)
Mauvaise Graine Billy Wilder & Alexander Esway
12. Mauvaise Graine Billy Wilder & Alexander Esway (1934)
The Road to Glory Howard Hawks
13. The Road to Glory Howard Hawks (1926)
Fingers James Toback
14. Fingers James Toback (1978)
Lord Love a Duck
15. Lord Love a Duck George Axelrod (1966)
You Can Count on Me Kenneth Lonergan
16. You Can Count on Me Kenneth Lonergan (2000)
Hard Times Walter Hill
17. Hard Times Walter Hill (1975)
The Iron Giant Brad Bird
18. The Iron Giant Brad Bird (1999)
Sixteen Candles John Hughes
19. Sixteen Candles John Hughes (1984)
Thunderbolt and Lightfoot  Michael Cimino
20. Thunderbolt and Lightfoot  Michael Cimino (1974)

L'originale è qui:
http://www.filmcomment.com/article/best-directorial-debuts-by-screenwriters

domenica 8 giugno 2014

Calabria: passato, presente , futuro




Senza nulla togliere ad alcuni pregevoli film che verranno postati in seguito Articolo23 di Vittorio De Seta è il film più bello girato in Calabria e la sua particolarità è evidenziata dai pochi istanti su cui poggia. In cinque minuti la Calabria è ritratta attraverso passato, presente e futuro.
Su uno strato di suoni, rumori e voci che provengono dalla presa live De Seta scatta poche inquadrature,  liberamente alternando documentario e finzione, paesaggio e figure, attori non professionisti e interpreti poco conosciuti, tra cui la messinese Margherita Smedile.
Tutto è catturato attraverso i colori estivi .  Pentedattilo ha perso nel tempo la sua forza rinnovatrice, quello che rimane sono pochi vecchi, genitori solitari, case abbandonate: i giovani sono emigrati verso uno dei tanti nord anonimi.

Per incanto Pentedattilo -  uno sfondo più volte ripreso, e qui citato, nei film girati in Calabria – diventa il nord di altri luoghi più a sud: altri giovani di un colore e una nobiltà diversa, con una sensibilità rinnovatrice.


giovedì 29 maggio 2014

Akira Kurosawa

1910 - 1998

“ Quando ricevetti, nel 1951, il Gran Premio di  Venezia, osservai che sarei stato  più felice, e che il riconoscimento  avrebbe avuto un maggior significato per me, se fosse stato assegnato a una delle mie opere che  avesse mostrato qualcosa del  Giappone contemporaneo, così  come Ladri di biciclette aveva mostrato l'Italia.  E nel 1959 penso  ancora la stessa cosa, perché il Giappone ha prodotto film contemporanei che valgono quello  di De Sica, pur continuando a produrre anche film storici, eccellenti e no, e che sono in gran  parte tutto ciò che l’Occidente  ha visto e continua a vedere del  cinema giapponese”.

mercoledì 28 maggio 2014

Asepsia, disinfezione in Buster Keaton

OGGI
al Circolo di Cultura Cinematografica " Yasujiro Ozu "

Tuo per sempre, 1927

Di Tuo per sempre,  1927, così scriveva l’allora giovane  critico Luis Buñuel:  “ Asepsia, disinfezione. Liberi  dalla tradizione, i nostri sguardi  si rinvigoriscono nel mondo giovanile e concreto di Buster, grande specialista contro ogni infezione sentimentale. Il film è bello  come una stanza da bagno, ha la  vitalità di una Hispano.  Buster  non cercherà mai di farci piangere, perché sa che le lacrime facili spariscono presto. E non è  neanche il comico che vuol farci  ridere a squarciagola. Ma neanche per un attimo smettiamo di  sorridere, non di lui, ma di noi  stessi, del sorriso della salute e  della forza olimpica. L’espressione di Buster è,  per fare un  esempio,  modesta come quella  d'una bottiglia: benché, attraverso la pista tonda e chiara delle sue  pupille piroetti la sua anima asettica. Ma la bottiglia e il volto di  Buster hanno punti di vista infiniti.  S’è voluto credere all’ inferiorità di Buster, l’antivirtuoso, in rapporto a Chaplin,  mentre noi consideriamo come  una virtù che Keaton arrivi al  comico grazie a un’armonia diretta con gli oggetti, le situazioni,  e gli altri mezzi di realizzazione “.      



lunedì 26 maggio 2014

Michelangelo e le donne


L’esperienza che ha maggiormente contribuito a far di me un regista, è quella dell'ambiente borghese da cui provengo.  Amo anzitutto e soprattutto la donna. Forse è perché la comprendo meglio. Sono stato allevato tra le donne e in mezzo a esse. Michelangelo Antonioni 

domenica 25 maggio 2014

Teodora e Giustiniano a Bisanzio

OGGI

Riccardi Freda
1909 - 1999

Negli anni cinquanta del  secolo passato la critica d’oltralpe prese a ben volere Riccardo Freda incensandolo oltre misura. Questi insuperbito cominciò a confezionare prodotti che sebbene di natura nostrale andavano più incontro ai gusti di quelli che lo elogiavano.
Teodora imperatrice di Bisanzio (1954) oggi sembra un film di Roger Corman, che del resto non ebbe mai a che fare con le pellicole storico-mitologiche.
Su una sterile trama è basato l’intreccio che vede la ladra Teodora (Gianna Maria Canale) e l’imperatore Giustiniano (George Marchal) prendersi, lasciarsi e riprendersi. Intrighi, congiure, vendette nella corte di Bisanzio per circa un’ora e venti minuti, alla fine arrivano i nostri o meglio Belisario, il punitore, che sistema tutto.
Sapete che vi dico per me Riccardo Freda è stato sempre un tipo fiacco e non bastano certe imprese di regia a modificare tale giudizio; i soli a lavorare seriamente in questa pellicola sono stati gli architetti scenografi e i costumisti.
Per chiudere, l’unica originale bizantina nel film è Irene Papas.