Visualizzazione post con etichetta Michael Cimino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michael Cimino. Mostra tutti i post

mercoledì 27 luglio 2022

For Michael Cimino by Raymond Carver


 The Juggler at “Heaven's Gate

by Raymond Carver, 1985
                                                                
                                                                 for Michael Cimino


Behind the dirty table where Kristofferson is having
breakfast, there's a window that looks onto a nineteenth-
century street in Sweetwater, Wyoming. A juggler
is at work out there, wearing a top hat and a frock coat,
a little reed of a fellow keeping three sticks
in the air. Think about this for a minute.
This juggler. This amazing act of the mind and hands.
A man who juggles for a living.
Everyone in his time has known a star,
or a gunfighter. Somebody, anyway, who pushes somebody
around. But a juggler! Blue smoke hangs inside
this awful café, and over that dirty table where two
grownup men talk about a woman's future. And something,
something about the Cattlemen's Association.
But the eye keeps going back to that juggler.
That tiny spectacle. At this minute, Ella's plight
or the fate of the emigrants
is not nearly so important as this juggler's exploits.
How'd he get into the act, anyway? What's his story?
That's the story I want to know. Anybody
can wear a gun and swagger around. Or fall in love
with somebody who loves somebody else. But to juggle
for God's sake! To give your life to that.
To go with that. Juggling.

giovedì 27 settembre 2018

Start Michael Cimino


Commercials for Pepsi and United Airlines


giovedì 9 novembre 2017

May beauty be


May beauty be before me
May beauty be behind me
May beauty be above me
May beauty be below me
May beauty be all around me

Possa la bellezza essere davanti a me
Possa la bellezza essere dentro di me
Possa la bellezza essere sopra di me
Possa la bellezza essere sotto di me
Possa la bellezza essere intorno a me

Michael Cimino, The Sunchaser (Verso il sole), 1996


lunedì 30 ottobre 2017

All healing comes from the divine within



"There is nothing as important as DNA. It carries the hereditary information that determines the structure of proteins. The only substance that directs cells to grow and divide are encoded by it. DNA. Deoxyribonucleic acid. It is the essential constituent of life." Watson and Crick, The Double Helix, 1953.

"All healing comes from the divine within. Absolute faith makes fear and worry an impossibility." Edgar Cayce, 1943.

It seem the rain will never let up
I try to keep my head up
And still keep from getting wet up
It's funny when it rain, it pours
They got money for wars
But can't feed the poor
Tupac, 1994.


Non c’è niente che sia più importante del DNA, esso porta nella sua struttura l’informazione ereditaria che determina la struttura delle proteine. Tutte che dicono alle cellule di crescere e dividersi sono codificate in esso. DNA Acido Desossiribonucleico. E’ il componente essenziale della vita”. Watson and Crick, The Double Helix, 1953

Tutte le guarigioni vengono dal divino che è dentro di noi. La fede assoluta rende il timore e l’ansietà impossibili”. Edgar Cayce, 1943.

La pioggia cade e non si ferma
La testa in alto tieni dritta
 se i capelli non ti vuoi bagnare
I generali sono figli di puttana
danno i soldi per la guerra
ma non i poveri della terra.
Tupac, 1994


Michael Cimino, The Sunchaser (Verso il sole), 1996

lunedì 23 ottobre 2017

The 7th Last Movie

Making a possible new cinema:
1984






1996






SDG

domenica 22 ottobre 2017

Salvatore Giuliano pizza in New Jersey


- But why don't you go to America?
- And do what?

- Work.
- In a pizzeria... in New Jersey?

No, thanks.

Here, I am Giuliano.

Michael Cimino, The Sicilian, 1987

venerdì 13 ottobre 2017

for Michael Cimino by Raymond Carver



The Juggler at “Heaven's Gate
by Raymond Carver, 1985
                                                                
                                                                 for Michael Cimino


Behind the dirty table where Kristofferson is having
breakfast, there's a window that looks onto a nineteenth-
century street in Sweetwater, Wyoming. A juggler
is at work out there, wearing a top hat and a frock coat,
a little reed of a fellow keeping three sticks
in the air. Think about this for a minute.
This juggler. This amazing act of the mind and hands.
A man who juggles for a living.
Everyone in his time has known a star,
or a gunfighter. Somebody, anyway, who pushes somebody
around. But a juggler! Blue smoke hangs inside
this awful café, and over that dirty table where two
grownup men talk about a woman's future. And something,
something about the Cattlemen's Association.
But the eye keeps going back to that juggler.
That tiny spectacle. At this minute, Ella's plight
or the fate of the emigrants
is not nearly so important as this juggler's exploits.
How'd he get into the act, anyway? What's his story?
That's the story I want to know. Anybody
can wear a gun and swagger around. Or fall in love
with somebody who loves somebody else. But to juggle
for God's sake! To give your life to that.
To go with that. Juggling.


domenica 8 ottobre 2017

Una Trilogia per Michael Cimino


Per molte ragioni, penso che sia utile e necessario stabilire un legame tra i film, mettendo I Cancelli del cielo per primo, Il Cacciatore per secondo e per terzo L’Anno del Dragone si ottiene una specie di trilogia, un trittico. E infatti si può sentire una continuità tra certi temi. Mi è stato utile, a diversi livelli, concepire L’Anno del Dragone come seguito de Il Cacciatore, con il personaggio di Michael Bronski dieci anni dopo. Era un emblema che mi permetteva di andare avanti. Avevo anche in mente questa frase di Don McCullin, il grande fotografo di guerra inglese: “Un film di guerra girato in tempo di pace”.
Michael Cimino in Cahiers du Cinéma n. 377, 1985

domenica 1 ottobre 2017

Michael "Hunter" Cimino


I never studied cinema. I never knew how to make a film, and I still don’t know. Michael Cimino, Filmmakermagazine, 2005


martedì 19 settembre 2017

I hate rich kids. And I hate this place


You wanna know what's destroying
this country? It's not booze.
It's not drugs. It's TV, it's media.
It's people like you. Vampires.
I hate the way that you make your living,
sticking microphones in people's faces.
I hate how you lie every night at 6:00.
I hate the way you kill real feelings.
I hate everything that you stand for.
Most of all, I hate rich kids.
And I hate this place.


Vuoi sapere cosa sta distruggendo
questo paese? Non è l'alcool.
E nemmeno la droga.
È la TV. Sono i mass media.
Sono quelli come te.
Vampiri.
Detesto come ti guadagni da vivere
sbattendo il microfono in faccia a tutti.
Detesto il modo
in cui menti tutte le sere alle sei.
Detesto il modo
in cui uccidi i sentimenti veri.
Detesto tutto quello che tu rappresenti.
E soprattutto detesto le figlie di papà.

Michael Cimino, Year of the dragon, 1985

lunedì 4 luglio 2016

Like a thunderbolt


Michael Cimino (1939 - 2016)
al tempo di Thunderbolt and Lightfoot -1974
Sette film, Seven masterpieces, come Andrej Arsen'evič Tarkovskij e Sergio Leone

giovedì 6 dicembre 2012

Le curé et la Sainte Agonie


« La véritable structure selon laquelle se déroule le film n’est pas celle de la tragédie mais du « Jeu de la Passion » ou, mieux encore, du Chemin de Croix. Chaque séquence est une station. La clef nous en est révélée par le dialogue dans la cabane entre les deux curés quand celui d’Ambricourt découvre sa préférence spirituelle pour le Mont des Oliviers. « N’est-ce pas assez que Notre Seigneur m’ai fait cette grâce de me révéler aujourd’hui par la voix de mon vieux maître que rien ne m’arracherait à la place choisie par moi de toute éternité, que j’étais prisonnier de la Sainte Agonie. » la mort n’est pas la fatalité de l’agonie, seulement son terme et la délivrance. Nous saurons désormais à quelle souveraine ordonnance, à quel rythme spirituel répondent les souffrances et les actes du curé. Ils figurent son agonie.
Il n’est peut-être pas inutile de signaler les analogies christiques dont abondent la fin du film, car elles ont des raisons de passer inaperçues. Ainsi les deux évanouissements dans la nuit ; de la chute dans la boue, des vomissures de vin et de sang (où se retrouve une synthèse de métaphores bouleversantes avec les chutes de Jésus, le sang de la Passion, l’éponge du vinaigre et les souillures des crachats). Encore : voile de Véronique, le torchon de Séraphita ; enfin la mort dans la mansarde, Golgotha dérisoire où ne manque pas le bon (ou le mauvais ?) larron. Oublions immédiatement ces rapprochements dont la formulation trahit nécessairement la pure immanence. Leur valeur esthétique procède de leur valeur théologique, l’une et l’autre s’opposent à l’explicitation ; Bresson comme Bernanos s’étant gardé de l’allusion symbolique, aucune des situations dont la référence évangélique est cependant certaine n’est là pour sa ressemblance, elle possède sa signification propre, biographique et contingente, sa similitude christique n’est que seconde par projection sur le plan supérieur de l’analogie. La vie du curé d’Ars n’imite en aucune façon celle de son Modèle, elle La répète et La figure. Chacun porte sa Croix et chaque Croix est différente mais ce sont toutes Celle de la Passion. Au front du curé, les sueurs de la fièvre sont du sang.
Aussi pour la première fois sans doute, le cinéma nous offre non point seulement un film dont les seuls événements véritables, les seuls mouvements sensibles sont ceux de la vie intérieure, mais, plus encore, une dramaturgie nouvelle spécifiquement religieuse, mieux, théologique : une phénoménologie du salut et de la grâce. »
André Bazin, Le Journal d’un Curé de Campagne et la stylistique de Robert Bresson, Cahiers du Cinéma n° 3, juin 1951
« C’est aux ailes de la Victoire de Samothrace que Le Journal d’un curé de campagne fait penser. Prodigieuse victoire de l’image et du verbe. Bresson ne trouve qu’un précédent : Dreyer. En paraphrasant les dernières paroles du curé d’Ambricourt – Tout est grâce ! - Bresson semble ajouter « Tout est poésie ». C’est par la poésie que tout spectateur, même l’agnostique, devient la conscience du héros. Il va de soi que la révélation d’une prise de conscience importe plus que les raisonnements qui en découlent – La poésie à la source de la raison ! Si vraiment derrière l’art de Bresson, il y a une pensée méthodique et concertée, le ressort de son œuvre est là. Cela expliquerait aussi la continuité absolue entre l’œuvre littéraire de Bernanos et l’œuvre filmique de Bresson. […]
R. Bresson domine toutes les composantes du film, la musique même – la belle musique de J.J.Grunenwald – devient un élément fonctionnel qui se fond dans l’ensemble du Journal du Curé de Campagne. Bresson a senti – et nous fait sentir – l’angoisse de son personnage, son infinie détresse d’homme solitaire. Solitaire, parce qu’il est le seul dans sa paroisse à vivre selon le Christ. Le curé d’Ambricourt est un solitaire comme le pasteur de Dies Irae. Cette angoisse atteint une telle perfection, que le film donne en réalité un sens de bonheur : on est heureux d’avoir été envoûté par le plus hostile des messages, par cette lutte contre le vide de l’âme, par la grâce. Le film « catholique » diffère en cela du film « protestant » de Dreyer, on aura observé cependant que tous les deux s’achèvent sur la même image, qui ne doit rien au cinéma : une croix de lumière, qui cache les larmes d’Anna dans le janséniste Dies Irae ; qui annonce la mort du curé « Qu’est-ce que cela fait ? Tout est grâce. » dans Le Journal d’un Curé de Campagne. […] »
Lo Duca, Un acte de foi, Cahiers du Cinéma n°1, avril 1951

lunedì 27 agosto 2012

Where Do I Go from here


In questo articolo molto eloquente potete trovare quant'altro sul primo film di Michael Cimino


Una calibro 20 per lo specialista è il titolo di un piccolo capolavoro di M. Cimino, un film forse lasciato un po' ai margini della critica internazionale, forse per via della microstoria che narra, lontana da un fulcro storico preciso, al di là di luoghi personaggi eventi importanti, vicina però come non mai ai sentimenti che ruotano attorno ai quattro punti cardinali della narrazione: Caribù (Jeff Bridges), un giovane americano scapestrato che vive cogliendo l' attimo e che pagherà la sua sete di conoscenza morendo da 'eroe' (saranno parole sue), l' Artigliere (Clint Eastwood) e Leary 'il Rosso' (George Kennedy), due facce della stessa medaglia, entrambi pluridecorati eroi di guerra, qui antieroi che campando d' espedienti minano dal basso l' idea stessa del 'self-made-man', e Goody Geoffrey Lewis), spettatore impotente e capro espiatorio delle ire sterili dell'amico Leary. Non mi voglio soffermare sulla trama del film in questione, sarebbe troppo riduttivo e semplicistico tracciarne i lineamenti fondamentali, essendo, questa, un' opera che deve rubare qualcosa all' animo dello spettatore, non deve solo essere analizzata, deve essere amata emotivamente e seguita per la sua dimensione onirica. In fin dei conti, i quattro personaggi vivono dall' inizio alla fine un solo grande sogno: trovare un nuovo Eldorado, dopo le delusioni che la Storia ha riservato all' Artigliere e al Rosso, di qui l' escogitazione di assaltare una banca e fare soldi, progetto che sfumerà prima dell' alba, in un' escalation di piccolissimi e fragili errori che risulteranno fatali all' operazione, a cui conseguirà il ferimento e l' abbandono sulla strada di Goody, la morte di Leary sbranato dai cani del grande magazzino in cui aveva lavorato per finanziarsi la rapina, la prossima morte di Caribù per un colpo alla testa infertogli dallo stesso Rosso che voleva fuggire per tenersi il malloppo tutto per sé.
L' unico superstite sarà l' Artigliere che, proprio nell' ultima sequenza della pellicola, vediamo a bordo di una Cadillac tutta bianca, assieme al morente Caribù, uomo a cui l' ironia della sorte aveva tenuto in serbo di ritrovare il sito di una piccola scuola ove tanti anni prima aveva nascosto, dietro la lavagna, un bottino ingente. La finale fuga a folle velocità sull' autostrada a bordo della fuoriserie con accanto l'amico morto rappresenta l' inizio della nuova, rinnovata 'vita al massimo', questa volta, dell' Artigliere, che farà proseguire in se stesso l' ideale di libertà di Caribù.
Questa frammentaria introduzione al lavoro in questione ci permette ora di trovare simmetrie asimmetriche nell' evoluzione dei rapporti affettivi fra i quattro citati protagonisti, meglio fra il 'figlio' Caribù e il 'padre' Artigliere, il 'patrigno' Leary e Goody, lo dice il nome stesso, un uomo tutto sommato corretto, buono, trasparente e prevedibile. In opposizione, si può intendere l' atteggiamento fin d'apprincipio ingordo di Leary il Rosso, rosso di capelli come di sangue caldo, personaggio che sogna appunto un Eldorado che gli sarà vano, uomo infantile nel suo rapporto con l'altro sesso, voyeur ma facile a sparare come nessuno, insomma, un tipico esempio di parodia. Quando, nella prima sequenza, Caribù ci viene presentato come sorto dal nulla, pantaloni di pelle nera, aria sbruffona e simpatica, ridanciana, capiamo che sta inscenando un handicap alla gamba destra per gabbare un venditore d' auto usate onde rubargliene una senza targa. Notare che alla fine del film Caribù morirà in seguito, come detto, ad un colpo alla testa datogli da Leary, emorragia che gli paralizzerà non a caso gamba e parte destra del corpo. L' incontro con l' Artigliere avverrà per puro caso, questi travestito da prete mentre fuggiva da un complice di Leary che lo aveva scovato nella chiesetta dove si era imboscato, ma una sbandata del giovane grazie a cui ucciderà, investendolo, Larsen, sarà il punto di non ritorno per cui le vite dei due diverranno indissolubili, da quel preciso istante.
Ecco che la stessa disarticolazione della sceneggiatura non prevede la probabilità di calcolo, ma lascia all'imprevisto, totalmente all'imprevisto, ogni successiva articolazione del narrato. Tanto per citare qualche 'occasionalità', pensiamo alla bella scena dell' inseguimento delle due vetture, una quella rubata dal Artigliere, l' altra quella del Rosso, ad un certo punto il salto nel vuoto intenzionale di Caribù salva i due dagli inseguitori che, non altrettanto pronti, cadranno male e romperanno l' auto. Ancora, molto più avanti, dopo il furto alla banca, all' ingresso al Drive-In, sarà la cassiera stessa ad accorgersi del lembo della camicia di Leary penzolare al di fuori del baule della vettura di Goody, sospetto corroborato dall' accidentale starnuto del Rosso, che spingerà a chiamare la polizia, già peraltro sulle tracce dei ladri. Lo stesso colpo alla testa a Caribù avrà conseguenze disastrose, colluttazione che non avrebbe avuto luogo se Goody non fosse rimasto ferito mortalmente da una pallottola dei poliziotti, scatenando le ire di Leary. Al termine, il ritrovamento della scuoletta dismessa avverrà casualmente, l' Artigliere la riconoscerà come sbucata dal nulla, quando l' avevano cercata razionalmente in quel luogo per tempo. Insomma, Cimino pare dirci: gli eventi accadono di per se stessi e a nulla serve l' impegno degli eroi per modificare il loro corso.
Ma esiste un corso, o la storia si inventa istante per istante? Caribù agonizzante, sorridendo, chiederà all' amico, sulla Cadillac decapottabile, se allora sarebbero stati in salvo, e l' altro gli risponde: "Per adesso, credo di sì". Proprio da questa semplicissima frase dubitativa si evince il succo di tutto il film. L' affetto che lega i due compagni è diverso da quello che lega gli altri due, fra Leary e Goody non c'è protezione, non c'è condiscendenza, non c'è amicizia tanto che, quando Goody diverrà un peso morto, Rosso non ci metterà due volte a scaricarlo, dandogli il colpo di grazia. Uno psicopatico che, nella sua immediatezza da bruto, giura vendetta a tutti i costi, ma mentre l' odio per l' Artigliere è odio finto, serie di scaramucce che alla fin fine celano un' amicizia complicata, contorta a tratti, l' odio per Caribù è reale, iniziato anche questo casualmente, solo perché il ragazzo si era dimostrato un po' troppo ricco di battute, e queste a Leary non piacevano, il sentirsi deriso significava per lui essere messo in discussione, non essere più temuto da qualcuno, non importa da chi, ma esser pur sempre temuto e allora rispettato. Paradossale, l' unico istante in cui Rosso e il giovane paiono in assonanza è quello in cui quest' ultimo riassume un bell' episodio capitatogli la mattina stessa al lavoro da manovale, quando una bella ragazza nuda gli si è parata innanzi, da dietro una porta a vetri, in una villetta per cui l' impresa ristrutturava. L'atteggiamento morboso del cinquantenne lo rende ancor più infantile, riassodato quando, durante la rapina, legherà in posizione da coito un uomo e una donna, dopo averne guardati ad occhi spalancati i due sessi, addirittura scoprendosi il volto rendendosi riconoscibile. Tante piccole sfaccettature di un odio per i giovani, per la sessualità, da notare soprattutto quando il colpo mortale a Caribù gli sarà inferto essendo il ragazzo travestito da donna, idea che serviva per un aspetto del piano d' assalto alla banca; tanto per citare un ultimo esempio a mo' di rafforzamento, l' urinare di Goody verrà interrotto da uno sparo di fucile di Leary, durante l' inseguimento degli altri due. Diciamo che tutti questi episodi, in cui viene ad articolarsi Una calibro 20 per lo specialista, sanno di improvvisazione, da un alto, ma anche di estrema fissazione per quel che concerne i rapporti interpersonali: non esiste la benché minima trasformazione degli affetti fra i quattro, se non un certo amore paternalistico dell' Artigliere per Caribù, ma anche questo sa di predica, è tutto sommato falsamente esternato, se il giovane morrà, allora 'pace all' anima sua' sembra dire l' Artigliere quando spezza il sigaro nel portacenere e fugge in macchina, sull' auto che Caribù aveva sognato, una Cadillac tutta bianca. Solo quest' ultimo era sincero ed immediato, e avrebbe pagata la sua voglia di conoscenza con la morte, una conoscenza che non si addiceva all' eroe americano finito che voleva far ruotare il mondo attorno a sé. Vivrà solo l' Artigliere, ma il sogno dell' auto bianca non era più tale, la stava già guidando quando l' amico se ne era andato per sempre...
Autore  critica:  M.Crovella (da IAC)
Fonte:centraldocinema.it

L'originale invece si trova qui:
http://www.comune.re.it/cinema/catfilm.nsf/PES_PerTitolo/36F501EFEE00ABEEC1256EFD0032F6F5?opendocument

questa è la canzone per il film di PaulWilliams


domenica 26 agosto 2012

Michael Cimino & Clint Eastwood


Numerosi sono stati i soggettisti e sceneggiatori che hanno scritto esclusivamente per Clint Eastwood. Il primo, Jo Heims – Brivido nella notte -, l’ultimo, Randy Brown – l’ancora inedito Trouble with curve.
Michael Cimino è stato il secondo, con John Milius scrisse Una 44 Magnum per l’ispettore Callaghan del 1973. L’anno dopo Cimino fece il suo felice debutto con il film che tutt’ora per me rimane il  suo capolavoro ed uno dei migliori film dell’uomo senza nome Leoniano e dei Hogan, Callaghan, Frank Morris  ed altri Siegeliani.
Eastwood regista ed Eastwood attore nella sua lunga carriera si è mantenuto identico dal primo all’ultimo istante, questa e la sua vera forza. Nelle mani e nella mente di Cimino non si è spostato più di tanto.
Thunderbolt, l’Artigliere, è un eroe disilluso che con sguardo distaccato guarda la scaltrezza e bontà di Lightfoot, così come è disilluso e distaccato davanti alla morte di quest’ultimo che aveva trovato in lui l’unico suo vero amico. Questo discorso vale anche  di fronte ai suoi ex amici e compari - Gary Busey, Geoffrey Lewis, Gerorge Kennedy -, che lo cercano per fargli la pelle. L’amicizia virile, l’aveva capito bene Cimino è uno dei fulcri su cui si basa il cinema dell’attore come del regista Eastwood.
Tutto questo discorso lo applico alla regia di Cimino che costruisce immagini dense di pathos quando ci conduce nello svolgersi della sua prima opera.
Infine voglio fare notare una costante del cinema di Cimino: il landscape. Il suo e un modo di riprodurre l’ambiente che mi riporta alle trasposizioni su tela fatte da Edward Hopper con l’aggiunta di carrelli e gru su cui è montata la Panavision dotata di lente anamorfica.
Dal Cacciatore in poi sarà tutto questo ed ancora un altro Cimino, e altro sarà il suo cinema!



giovedì 16 agosto 2012

C'era una volta il Vietnam, parte seconda



Se per un verso Apocalypse Now ha a che fare con la psichedelica degli anni ‘60/’70, ormai al tramonto, non per niente a me  il volto di Francis Ford Coppola richiama quello del defunto Jerry Garcia, Il Cacciatore – The  Deer Hunter ha che fare con certa letteratura europea che parte da Guerra e Pace ed arriva a Cuore di tenebra  continuando a camminare verso certi stati d’animo descritti da autori a noi contemporanei quali Camus o Malcom Lowry: parafrasando il testo di quest’ultimo viene sa scrivere Sotto le risaie.
Stranamente i migliori film post vietnam sono stai confezionati da autori italo-americani: a Coppola e Cimino va aggiunto Brian De Palma con Vittime di guerra, mentre Robert De Niro andava a spasso dentro il tema facendo ora il soldato ora il reduce. Nel film di Cimino ha però la possibilità di fermarsi e riflettere guardandosi negli occhi del  cervo, prima di decidere se premere o no il  grilletto.
Anteriormente ai film americani sul Vietnam, i soli ad occuparsi di quella guerra, inutile e capricciosa come i guerrafondai, furono gli autori francesi ed italiani a richiamare  le platee su quanto accadeva in Indocina e su tutti Jean-Luc Godard e  Bernardo Bertolucci che con spirito sessantottesco inscenavano l’impatto mentale che aveva sulle candide menti  intellettuali dell’epoca. E se a Godard bastavano i suoni di mitraglia o mostrare Belmondo davanti allo schermo che proiettava incendi e devastazioni, a Bertolucci bastava mostrare la bandiera vietnamita per additare ai giovani l’ora della rivoluzione.


martedì 14 agosto 2012

C'era una volta il Vietnam



Questo è il vero Conradiano Cuore di tenebra. Quanto detto, in un flashback in avanti, sul cinema di Cimino, qui trova la sua summa: etnie, natura, scontri razziali, conservatorismo e... De Niro con una fascia attorno alla nuca come un vero Navajo. La schiera di grandi attori, tra cui il grandissimo,prematuramente scomparso, all'epoca uomo della Streep, John Cazale, fa il resto, in una gara di bravura, che non si sa a chi dare la palma della vittoria.


martedì 15 maggio 2012

A waltz for Michael Cimino


Quanto scriverei su questo capolavoro sarebbe una ripetizione di quello che altri hanno scritto meglio, io vi propongo di vederlo come un film d'amore: quello di Michael Cimino verso David Mansfield, il giovane a cui di deve la partitura musicale, furono marito e moglie per molto tempo e si lasciarono batostandosi l'un l'altro/a.  In fine divenne uno spartiacque nella filmografia di Cimino, prima e dopo I cancelli del cielo si suddivide l'opera di un visionario architetto di emozioni.


David Mansfield ben prima fece parte della storica e più capace band, dopo La Band, di cui si servì Bob Dylan ai tempi di Desire: The Rolling Thunder Revue. Si servirono di lui, tra gli altri, anche Johnny Cash, Nanci Griffith, Roger McGuinnEdie BrickellLucinda Williams, Dwight Yoakam, Victoria Williams.

giovedì 26 aprile 2012

Il più faraonico dei registi

Lui non dorme mai. E’ una persona ossessiva. E’ il più faraonico dei registi con i quali ho mai lavorato … Il suo sguardo è fisso sul futuro. Non da importanza alle sottigliezze. Oliver Stone

Se parlando di Michael Cimino,  vale l’etichetta film di genere, questo è un film di genere, anzi di generi.
Tratto da un novel  di Robert Daley - non il produttore del suo film di debutto con Clint Eastwood -  e sceneggiato con Oliver Stone, ricalca il tema principale di tutta la filmografia di Michael Cimino: lo scontro tra le razze in America per un qualsiasi predominio. Qui abbiamo un polacco contro un cinese, perché poi lo scontro, frenetico,  vero è tra i due con il contorno della chinatown e la classica storia d’amore che coinvolge il polacco, un ex veterano del Vietnam,  e la bella cinesina, il cui compito è pure quello di risollevarlo dal matrimonio fallito.
I due protagonisti principali, Mickey Rourke e John Lone fanno il loro lavoro con coscienza e destrezza, rievocando il ricordo di tanti sceriffi e villain del cinema americano, ma, come, e mi ripeto, in tutti i film di Cimino è l’ambiente il vero protagonista di quanto racconta, qui il quartiere cinese e la sua comunità abilmente cinematografati  da Alex Thompson.
Accusare Cimino di razzismo per questo film è come accusare, tutto questo è accaduto, Eastwood ed il suo ispettore Callaghan di fascismo, accuse a cui non sfuggirono e sfuggiranno nemmeno Tolstoj e Dostoevskij;  la sua è una campagna  contro la perdita dei valori tradizionali su cui si basavano i rapporti tra gli uomini;  il nostro Michael, lo ripeto, è dotato di un proprio umanesimo lontano dagli schemi rigidi di molti conservatori e progressisti che si servono di questi modelli per definire una geografia interiore per non smarrirsi nello svolgersi quotidiano della vita.
Unica pecca nella versione italica del film è la voce di Vernellone che fa apparire Mickey Rourke una fotocopia  di quell’animale, letteralmente, di Silvester Stallone.


lunedì 9 aprile 2012

Turiddhu Giulianu non abita qui

Michael Cimino il siciliano, oriundo nella terra dei padri

Il Regno delle due Sicilie, l’unico paese al mondo assieme all’ovest americano, dove la realtà sconfina nella fantasia e la fantasia sconfina nella realtà. L. Sciascia

La storia la si può ribaltare – lo chiamano revisionismo -  come si vuole ed i personaggi storici pure; al cinema è accaduto spesso. Martin Scorsese ha riscritto, ammesso che sia esistito, Gesù di Nazareth, considerato fino ad allora un intoccabile; John Ford, maestro di scuola Michael Cimino, ha camuffato il generale George Armstrong Custer in un buon padre di gaie donzelle in età da marito.
Cimino reinventa un pezzo di storia sicula, ed uno dei suoi personaggi più famosi dopo Polifemo, ammesso che anche quest’ultimo sia esistito.
L’obiettivo dei nostri tre registi, come di altri, è stato quello di dare qualcosa in cui credere, a danno della realtà, agli americani.
Il Siciliano di Michael Cimino è un film per gli americani del New Jersey come per quelli di una qualsiasi Contea del Kansas.
Come il fordiano Massacro di Fort Apache il film di cimino è ottimo, per alcuni aspetti molto personale e ciò è dovuto alla sensibilità del regista.
Quello che mi piace di più e che il nostro Michael ha fatto vedere la Sicilia per come la vedevo io nei miei giri e rigiri: la terra del Mito. L’ha rappresentata come fosse l’altra terra del Mito, la sua patria, l’America, non quella urbana di Ore disperate ma quella della frontiera ne  I Cancelli del cielo, quella dei nativi, di cui lui è un cittadino onorario.
Di più: meglio di qualsiasi altro ha saputo ritrarre per il grande schermo la più bella città del mondo, Palermo.  Quella scena girata lungo la via Maqueda all’alba, con le camionette della polizia che in assetto di guerra, come uno squadrone del  7° cavalry, la percorrono rombanti e facendo tremare le tazzine di caffè, la poteva comporre solo lui con l’aiuto del fido Alex Thompson, nel prossimamente, sotto, ne appare qualche tratto.
Durante la visione del Siciliano mi tornava in mente Giuseppe Tomasi di Lampedusa che ne Il Gattopardo per bocca di don Fabrizio, principe di Salina, definisce l’isola, l’ America per Fenici, Ioni e Dori.



lunedì 26 marzo 2012


Molti registi hollywoodiani si sono cimentati con il remake, basta un origine sicura, un produttore che vuole un lavoro consegnato a breve scadenza, magari anche un regista a corto di idee o bisognoso di un contratto per mantenere un certo tenore di vita.
Steven Spielberg ha rifatto Joe il pilota, Jim McBride ha rifatto Fino all’ultimo respiro, più indietro nel tempo John Sturges aveva rifatto  I sette samurai.
Anche Michael Cimino per accontentare Dino De Laurentiis accetta di rifare Ore Disperate di William Wyler a suo tempo con Humphrey Bogart e per essere sicuro della riuscita richiama Mickey Rourke gia con lui ne I cancelli del cielo e L’anno del dragone.  A quell’epoca l’incostante Mickey era molto ricercato ma i due erano e sono molto amici.
Vorrei dire qui che quella di impossessarsi di lavori altrui e dargli nuova veste in America coinvolge anche il settore musicale. Un cantante, pure lui o per contratto o in un momento di calo di creatività, oppure una casa discografica, alle volte arrangiano in chiave contemporanea musiche e testi di altri cantanti o compositori, alle volte per raccogliere fondi come fu il caso di Red, hot & blue in cui si riproposero le musiche di Cole Porter, oppure sottoforma di tributo ad un artista universalmente riconosciuto; nemmeno Bob Dylan o Bruce Springsteen sfuggirono a questa prassi delle cover.
Ore disperate nella revisione di Michael Cimino è un thriller nostalgico, una visione del mondo un tantino conservatrice, molto direi, e certe volte sembra che Mickey Rourke (Michael Bosworth) diventi il portavoce del regista, che richiama ai saldi valori della tradizione, USA e getta, ed in questo senso si inseriscono i richiami al cinema ed ai personaggi di John Ford, come in quella magnifica sequenza, quasi fuori dal film, siamo nello Utah , nello Zion national park, con una canzone cara a John Ford, Red River Valley, quando David Morse (Albert) si lascia prendere e ridurre a niente da parte della polizia mentre sotto di lui scorre implacabile il fiume ed i cavalli non gli prestano alcuna attenzione .
Michael Bosworth è un perdente, non uno psicotico, in una società persa, tradito da Kelly Linch, una bionda che porta tacchi a spillo, nonché il suo avvocato, catturato da Lindsay Cruse, una poliziotta mezza donna  quasi uomo, la cui aspirazione è una vita tranquilla con una moglie come Mimi Rogers e il conto in banca come Anthony Hopkins .